Olio ExtraVergine d'Oliva: al consumatore, direttamente dal produttore

Da tre generazioni la Mipa Agricola, della famiglia Ruberto, coltiva olive trasformandole in pregiato olio EVO con cura, dedizione, tradizione e innovazione.

Per la produzione dei nostri cinque differenti oli EVO, particolare attenzione viene posta ai processi colturali, limitando e addirittura azzerando l’utilizzo di prodotti chimici, ed alla selezione di cultivar (tipologie) e drupe (il frutto “oliva”), provenienti esclusivamente da terreni di proprietà.

Anche sulle modalità di estrazione dell’olio sono adottate delle scelte ben precise: avviene rigorosamente a freddo ed unicamente mediante processo meccanico, così da lasciare inalterate le prestigiose caratteristiche organolettiche delle drupe.

Infine, i residui colturali delle potature non vengono rimosse dai terreni.
Anziché procedere con la consueta, quanto irrispettosa, pratica della loro bruciatura, si procede con la trinciatura su campo, seppur più costosa.
In tal modo si ottengono due grandi vantaggi: rispetto per l’ambiente, azzerando le immissioni in atmosfera, e apporto al terreno di sostanza organica, prodotto del tutto naturale.

Grazie alle pratiche agronomiche ecocompatibili rispettose per gli alimenti e l’ambiente, l’intera azienda è in conversione biologica, le colture seguono i dettami del biologico e un’azienda certificatrice ne controlla il rispetto.

Per le irrigazioni delle coltivazioni, inoltre, viene impiegata energia elettrica verde prodotta con fonti energetiche rinnovabili nel pieno rispetto dell’ambiente.

La meticolosa cura posta per le tecniche colturali e l’accurata selezione delle varietà e delle drupe raccolte permettono la differenziazione dell’olio prodotto in diverse tipologie.

Prodotti in primo piano

Prodotti in promozione

Soddisfare il cliente è la priorità n. 1 della Mipa Agricola

La nostra organizzazione ci permette di soddisfare ogni vostra esigenza: sia sulla tipologia di confezionamento (con pratiche lattine e diverse tipologie di bottiglie di vetro, partendo da 250 ml fino a confezioni da 25 l) che sulle consegne a domicilio in ogni parte d’Europa.
home-grazie-01

Un sentito Grazie a tutti i clienti che, anno dopo anno, confermano la loro fiducia, la grande voglia di informazioni e di prodotti di qualità.
Questo ci ha permesso un’importante crescita non solo in Italia ma anche nel resto d’Europa.
E forse non è un caso che le tipologie di olio più richieste sono quelle relative ai top di gamma, segnale che i consumatori cercano alta qualità al giusto prezzo per la propria salute e quella dei propri cari, che, se abbinata alla corretta informazione di un produttore di olio (non commerciante o imbottigliatore) favoriscono l’Italia Perbene.

Grazie a tutti!

bg-sezione-ringraziamenti-home

Prima e unica azienda olivicola in Italia a produrre in economia circolare

Non solo riutilizziamo i sottoprodotti come fertilizzanti naturali per i nostri campi, ma operiamo in un continuo, completo e complesso ciclo virtuoso

L’Economia Circolare della Mipa Agricola permette di sfruttare al 100% ogni risorsa generata dall’oliveto, anche quelle apparentemente più irrecuperabili, evitando ogni tipo di spreco, nel pieno rispetto dell’ambiente e con un basso impatto globale.

Si parte dagli oliveti, subito dopo la raccolta riutilizziamo le foglie di ulivo per produrre una birra artigianale ricca di polifenoli, dal potere antiossidante, con molteplici benefici sull’organismo e dal gusto fresco e deciso.

Dalle foglie vengono realizzati anche tre tipi di liquori artigianali, arricchiti con polifenoli per promuovere il benessere umano.

Le nostre olive vengono invece utilizzate per offrirvi cinque diversi tipi di oli EVO.

Il processo di molitura da’ poi origine alla sansa, dalla quale estraiamo del nocciolino (nocciolo delle olive frantumato), che viene riutilizzato come combustibile nelle stufe e nelle caldaie per il riscaldamento.

La sansa così ripulita viene riportata nei nostri impianti di digestione anaerobica, per la produzione di energia elettrica (utilizzata nelle abitazioni e nelle industrie delle città) e di biometano (utilizzato per l’autotrazione e per le industrie).

Al termine del processo di digestione anaerobica, il prodotto che residua viene denominato “digestato”. Si tratta di un fertilizzante organico, un prodotto ricco di elementi nutritivi e sostanze organiche che le piante degli oliveti hanno assorbito dal suolo per produrre olive ma non utilizzati, poiché non necessari, per la produzione di olio, birra, energia e metano. Questo sottoprodotto, ricco e 100% naturale, invece di essere disperso, ritorna al punto di partenza: negli oliveti.

E si riparte con un nuovo ciclo virtuoso…

Iscriviti alla newsletter per ricevere subito uno sconto del 5%